Perchè - Ars Iudicis

Ars Iudicis
. LAVORI IN CORSO .
Ars Iudicis
Vai ai contenuti

Perchè

Copertina
ARS IUDICIS
l'arte del giudizio
Dal 2016 mi trovo coinvolto in una vicenda amministrativo-giudiziaria che quando la racconto le persone stentano a crederci.
La mia curiosità e la necessità di comprendere le scelte di alcuni dei miei consulenti (avvocati, tecnici, ...) mi ha spinto a leggere tutte le carte e a voler presenziare a numerosissime udienze.

Nel frattempo ho assistio a cambio di vari ministri delle Giustizia, al cambio dei governi e, ora, a questi forti contrasti tra istituzioni dello Stato.

Avendo ricoperto la posizione di persona offesa, indagato, destinatario di avvisi di garanzia, interrogato, ricorrente, resistente,... in procedimenti penali, civili e amministrativi, ho avuto la fortuna di avere un punto di vista privilegiato per comprendere, da cittadino, le - radici - di tutto questo.

E' un cantiere gestito male e sempre più, la Giustizia, è come un cantiere che vive su continue lotte tra un numero inprecisato di Direttori dei Lavori, Progettisti, Capocantiere, Sindacati, Operai, Fornitori, ... contrasti sia tra categorie che all'interno delle stesse categorie.

L'Italia, in committente, intesa come i cittadini italiani si lamenta non solo del perenne ritardo dei lavori ma delle qualità di quel poco che si fa.

E, in questo caso, il committente ha sempre torto.

Come Fidel Castro... l'unica persona al mondo che ha sempre e solo avuto torto.
Ars Iudicis
Torna ai contenuti